Documenti disponibili per la consultazione. Seconda parte.
Anno | Parole chiave | Descrizione contenuto documento |
---|---|---|
1760 | Verbale della riunione della Vicinia di Malisana. | |
1760 | Decreto che autorizza il Comune di Malisana a rialzare la casa canonica e restaurare quella del sacrestano (nonzolo). | |
1763 | Contratto tra il Comune e il muratore Sebastiano Lotti per la costruzione della nuova Chiesa di Malisana. | |
1763 | Contratto per la costruzione di un nuovo oratorio a Malisana tra il parroco ed il Comune di Malisana da una parte e Sebastiano Lotti dall'altra. | |
1767 | Vendita da parte di Giovanni e Giacomo Chiaba' di una pensione livellaria francabile. | |
1768 | Elenco dei beni e delle rendite sui fondi stabili del Beneficio della Chiesa di Malisana. | |
1771 | Verbale della riunione della Vicinia di Malisana. | |
1787 | Brogliacco del taglio del legname ed altri conti. | |
1788 | Progetto della nuova Chiesa di Malisana redatto da Saverio Pavon di Zuccola (San Giorgio). | |
1791 | ||
1796 | Contenzioso tra le famiglie Vicenzino e Bressan. | |
1801 | Verbale della riunione della Vicinia di Malisana. | |
1801 | Il Ragionato di Udine certifica le entrate annuali della Veneranda Chiesa di Malisana. | |
1803 | ||
1803 | Pagamento al capo muratore Saverio Pavon di Zuccola di quanto dovuto per la costruzione della Chiesa di Malisana. | |
1805 | Giacomo Sguardo (Soardo) oste in Malisana contro Michele Calcaterra parroco dello stesso luogo. | |
1806 | Il Ragioniere Duodo impone al parroco di Malisana di saldare un debito che il parroco sembra non riconoscere. | |
1807 | Verbale della riunione della Vicinia di Malisana. | |
1807 | Ricevuta per la fornitura di cera e olio alla Chiesa di Malisana da parte di Leonardo Foghini. Fabricere Pietro Zuliano. | |
1808 | Dichiarazione dei redditi della Parrocchia di Malisana e liquidazione delle rendite della Chiesa. | |
1809 | Invito al fabricere Antonio Pitta a predisporre il rendiconto entro il febbraio 1809. | |
1809 | Certificazione del Cameraro (Fabricere) Pietro Zuliano del saldo corrisposto al Parroco di Malisana Michele Calcaterra. | |
1809 | ||
1812 | ||
1813 | Esito dell'asta del legname dolce del 5 settembre 1813 a favore di Antonio Desimon. Ricavato 195 passi di legno dolce, 56 pali da vele, 300 pali per viti. | |
1813 | Ricevuta di pagamento della cera da parte dei Fabriceri Giovanni Zaninello e Antonio Pitta a GioBatta Tornaschi di Palma. | |
1814 | La Imperiale Regia Prefettura di Udine nomina a Fabricere il Sig. Francesco Giordani. | |
1814 | ||
1814 | Elenco delle spese sostenute dalla Chiesa di Malisana nel corso del 1814. | |
1814 | I Fabriceri Antonio Pitta, Giovanni Zaninello e Romano Gonars vendono legno da fascio ai fratelli Carlo e Antonio De Simon di San Giorgio di Nogaro. | |
1814 | ||
1814 | Il Delegato per il Culto del Cantone di Palma (Carminati) chiede ai Fabriceri il rendiconto delle loro amministrazioni. | |
1814 | Brogliaccio di appunti contabili su dare e avere per il 1814. | |
1814 | Contratto di vendita del legname del bosco Parti Lunghe della Chiesa di Malisana. I Fabriceri Antonio Pitta, Giovanni Zaninello e Romano Gonars stipulano il contratto con i fratelli Carlo e Antonio De Simon di San Giorgio. | |
1814 | Il Prefetto di Udine nomina Fabricere della Chiesa di Malisana il sig. Francesco Giordani. Gli altri Fabriceri sono Pietro Mizzato e Antonio Malisan. | |
1814 | ||
1815 | Circolare relativa al mancato pagamento delle imposte da parte delle Chiese e conseguente pignoramento dei beni. | |
1816 | ||
1816 | L'esattore comunale di San Giorgio di Nogaro avvisa la Fabriceria della Chiesa di Malisana della riscossione del tributo Prediale. | |
1816 | ||
1817 | Catasto Generale del Regno d'Italia. Mappe e registri sono disponibili in una sala della casa comunale (San Giorgio). | |
1817 | Catasto. Tre mesi per la verifica della correttezza delle mappe catastali. | |
1817 | L'Amministrazione dei Benefici vacanti chiede alla Fabricerie di far conoscere lo stato delle rendite e delle spese. | |
1817 | Prescrizioni per i resoconti delle Fabricerie. | |
1817 | ||
1817 | Elenco delle rendite della Chiesa di Malisana stilato dal Parroco Michele Calcaterra. | |
1817 | ||
1817 | La R. Delegazione Provinciale autorizza il taglio del Bosco Cavado della Chiesa di Malisana previa visita dell'Ispettore dei Boschi. | |
1817 | L'esattore comunale di San Giorgio di Nogaro avvisa la Fabriceria della Chiesa di Malisana della riscossione del tributo Prediale. | |
1817 | La Fabriceria della Chiesa di Malisana deve concorrere alle spese per la tutela dei Boschi. |
Fine seconda parte.