Documenti disponibili per la consultazione. Quarta parte.
Anno | Parole chiave | Descrizione contenuto documento |
---|---|---|
1832 | ||
1832 | I Fabriceri Angelo Canciani, Valentino Pitta stipulano il contratto d'affitto novennale con Domenico Plusich. | |
1833 | Per limitare le spese delle Chiese ed uniformare i contenuti dei rendiconti consuntivi, le Fabricerie dovranno usare moduli prestampati da compilare in triplice copia. | |
1833 | Norme per applicare il Bollo (tassa) sulle ricevute rilasciate. | |
1834 | ||
1834 | Vaccinazione per il Vaiolo. Denuncia dei casi alla deputazione Comunale. Modulo statistico. | |
1834 | ||
1834 | Norme per la rilevazione statistica anagrafica delle famiglie. | |
1834 | Disposizioni per la campagna di vaccinazione contro il vaiolo. | |
1834 | Organizzazione delle azioni necessarie per impostare l'anagrafe pubblica. | |
1834 | Paga mensile per le nutrici di campagna per l'allattamento e l'allevamento dei figli esposti. | |
1834 | Contratto di compravendita del legname del bosco Cavadi della Chiesa di Malisana. Fabriceri: Angelo Canciani, Valentino Pitta. Acquirente Pietro Antonio Pez di Porpetto. | |
1834 | Rinnovo delle iscrizioni ipotecarie. | |
1834 | Risoluzione sovrana che esenta la Chiesa dal pagamento della Tassa di Registro. | |
1834 | ||
1834 | ||
1834 | ||
1835 | Gestione delle Aste pubbliche per la locazione dei beni comunali. | |
1835 | Circolare che chiarisce il tasso d'interesse accordato alle obbligazioni del debito dello Stato (4,5%). | |
1835 | Contratto di compra vendita del legname delle Parti Longhe del Bosco Belvat della Chiesa di Malisana da parte dei Fabriceri: Angelo Canciani, Valentino Pitta a Domenico Plusich. | |
1835 | Si prescrive che le aste per il rinnovo delle locazioni si tengano un anno prima della loro scadenza. | |
1836 | Si prescrive che le aste per il rinnovo delle locazioni si tengano un anno prima della loro scadenza. | |
1836 | Lettera pastorale del Vescomo di Udine per il sostegno all'orfanotrofio femminile di Udine. | |
1836 | ||
1836 | ||
1837 | Rinnovo decennale delle ipoteche. | |
1837 | Rinnovo decennale delle ipoteche, approfondimenti. | |
1837 | Circolare ribadisce il divieto di ingerenza degli amministratori ecclesiastici nella gestione delle rendite delle Chiese a carico dei Fabriceri. | |
1837 | Comunicazione sulla campagna censuaria per la stima dei fabbricati. In seguito verranno pubblicate le tariffe di estimo dei terreni. | |
1837 | Disposizioni per evitare che i Fabriceri affidino ai privati e senza la superiore approvazione la gestione dei capitali delle Chiese. | |
1837 | Rinnovo delle ipoteche a scadenza decennale. | |
1837 | Per la fornitura degli stampati i Comuni si devono servire esclusivamente del Sig. Antonio Foenis. | |
1837 | I pagamenti che i Fabriceri fanno agli Amministratori Ecclesiastici devono essere preventivamente autorizzati dalla Regia Delegazione. | |
1837 | Richiesta per poter procedere al taglio del legname della Presa 2 del bosco Belvado della Chiesa di Malisana. | |
1838 | ||
1838 | ||
1838 | Livello sui beni di Saverio Pavon di Zuccola per un capitale di 364,64 lire austriache in favore della Chiesa di Malisana. | |
1838 | Le spese per le iscrizioni ipotecarie, salvo patto contrario, sono a carico del creditore. | |
1838 | ||
1838 | Asta per la vendita del legname del bosco Cavadi della Chiesa di Malisana. | |
1839 | Norme per poter avere in deposito presso le rispettive Chiese qualche quadro di pregio esistente nel Palazzo Ducale di Venezia. | |
1839 | Trattenuta del quinto nel caso delle affrancazioni. | |
1839 | Gli atti notarili in originale presenti nelle documentazioni delle Fabricerie devono essere conservati presso l'Archivio Generale Notarile a garanzia di tutti i portatori di interesse. | |
1839 | Proroga dei termini per richiedere gli interessi sui depositi. | |
1839 | Elenco dei lavori di manutenzione da eseguire nella Chiesa di Malisana. | |
1840 | Circolare che impegna le famiglie a vaccinare i figli contro il vaiolo. Ruolo de parroci e dei comuni nella persuasione. | |
1840 | Capitolato Normale per le affittanze delle case e botteghe di ragione delle cause pie. | |
1840 | Capitolato Normale per le affittanze dei beni rustici di ragione delle cause pie. | |
1840 |
Fine quarta parte.